Piermario Murelli, contrabbasso

dal 22 al 27 agosto 2023

BIOGRAFIA del docente

Mostra giovanissimo la sua passione per la musica, studiando organo alla Scuola di Musica Sacra di Como.

Ammesso al Conservatorio della sua città, studia contrabbasso con Eustasio Cosmo, pianoforte con Edda Gussoni e armonia con Sergio Bianchi.

Si perfeziona poi con il M.° Franco Petracchi all'Accademia “W. Stauffer” di Cremona ed all'Accademia Chigiana di Siena; consegue inoltre con il massimo dei voti il Diploma Accademico presso l’Accademia “L. Perosi” di Biella, sotto la guida del M° G. Ettorre.

Ha suonato con l'Orchestra del Teatro alla Scala e con l'omonima Filarmonica, ed è stato Primo Contrabbasso nell'Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano; avendo così modo di lavorare con i migliori artisti del panorama internazionale, come C. Abbado, D. Baremboim, S. Bychkov, A. Ceccato, R. Chailly, M.W. Chung, C. Davis, G. Dudamel, R. Frubek de Burgos, D. Gatti, G. Gavazzeni, V. Gergiev, C. M. Giulini, D. Harding, L. Maazel, R. Muti, G. Noseda, E. Pekka-Salonen, W. Sawallish, G. Sinopoli; esibendosi nei principali teatri e sale da concerto in Europa, Giappone, Corea, Stati uniti, Medio Oriente.

Accanto all’attività orchestrale, che lo vede collaborare come prima parte con l’Orchestra da Camera Italiana di S. Accardo, I Cameristi della Scala, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra “Haydn” di Bolzano e Trento, l’Accademia “I Filarmonici” di Verona, l’ Orchestra Cantelli,la Camerata Ducale, la Filarmonica “A. Toscanini” di Parma; coltiva con passione la musica da camera, suonando tra gli altri con artisti quali S. Accardo, A. Ballista, M. Bourgue, C. Bracco, D. Cammarano, B. Canino, D. Chenna, G. Ettorre, J. Krejci, F. Luciani, F. Manara, L. Magistrelli, S. Pagliani, R. Paruzzo, F. Petracchi.

E’ stato membro del Divertimento Ensemble con il quale ha suonato per prestigiose stagioni dedicate alla musica contemporanea tra le quali Bologna Festival e la Biennale di Venezia, partecipando a numerose prime esecuzioni e registrazioni discografiche.

Apprezzato solista, si è esibito in Europa e Stati Uniti, ottenendo ovunque i più lusinghieri consensi da parte del pubblico e della critica, che ha scritto di lui: “ Il solista dominava con maestria e sciolto virtuosismo le ardue difficoltà del pezzo”, “Murelli ha trionfato con il suo “vibrante” contrabbasso …”, “ Murelli’s marvellous performance on the double-bass”.

Incide per Talent Records, Bayer Records e Stradivarius.

Ha acquisito una vasta esperienza didattica, insegnando nei Conservatori di Trento, Brescia e Novara, prima di divenire docente di contrabbasso al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove insegna anche Repertorio orchestrale, Storia del repertorio e Didattica dello strumento.

E' l’ideatore di un innovativo metodo di apprendimento, sintetizzato nella “Nuova didattica del contrabbasso”, pubblicato da BMG-Ricordi, che ha riportato un notevole successo in Italia e all’estero. Diversi suoi allievi ricoprono ruoli di rilievo in orchestre italiane ed europee. E' regolarmente invitato a tenere master classes in Italia e Stati Uniti.

Suona un contrabbasso Paul Claudot del 1860. 

INFO E COSTO DEL CORSO

€ 570 (€100 iscrizione - € 470 per 5 lezioni, vitto e alloggio)