Paolo Beschi, violoncello e musica d'insieme per archi
dal 3 al 8 settembre 2023
BIOGRAFIA del docente
Diplomato al Conservatorio di Brescia si è in seguito perfezionato con Franco Rossi celebre violoncellista del Quartetto Italiano. Dopo aver collaborato per dieci anni con l'ensemble di musica contemporanea "Il Gruppo Musica insieme di Cremona" si è dedicato allo studio del violoncello barocco e nel 1985 ha fondato con G. Antonini, L. Ghielmi, L. Pianca il gruppo di musica barocca "Il Giardino Armonico" con il quale svolge un’intensissima attività concertistica nei teatri e nelle sale da concerto di tutto il mondo tra cui Concertgebouw di Amsterdam, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Tonhalle di Zurigo, Victoria Hall di Ginevra, Staatsoper Unter den Linden di Berlino, Glinka Hall di San Pietroburgo, Teatro Bolshoi di Mosca,Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, Auditorio Nacional di Madrid, Library of Congress di Washington, Lincoln Center e Carnegie Hall di New York ecc.
Dal 1980 suona con la moglie pianista nell'ensemble " La Gaia Scienza" con il quale si è specializzato nell'esecuzione di musica classico-romantica su strumenti originali. La particolarità della nuova lettura di questo repertorio ha riscosso l'interesse del produttore discografico Stefan Winter per il quale "La Gaia Scienza" ha inciso opere di Haydn ,Brahms, Schumann e l'integrale dei trii di Schubert.
L' interpretazione delle Suites di Bach, incise sempre per la Winter, ha riscosso unanimi consensi sulla stampa di tutto il mondo. Paolo Beschi è stato invitato ripetutamente a Weimar, per il Bach Biennale Festival.
E’ invitato regolarmente a suonare con gruppi di musica barocca quali: I Barocchisti, La Tempesta, L'Orchestra Barocca, Divino Sospiro,ecc.
Recentemente è stato invitato a tenere un Workshop sull’interpretazione della musica Barocca e del periodo Classico dall’orchestra Bayerische Rundfunk .
Ha insegnato per più di 40 anni al Conservatorio di Brescia e di Como stimolando in centinaia di ragazzi la passione per il quartetto e la musica da Camera.
INFO E COSTO DEI CORSI
CORSO SINGOLO € 600
La cifra comprende iscrizione, 5 lezioni, vitto e alloggio.
MUSICA D'INSIEME PER ARCHI € 640
La cifra comprende iscrizione, 5 lezioni individuali, laboratorio di musica d'insieme, vitto e alloggio.
Il corso è aperto anche a musicisti che desiderano avvicinarsi e conoscere la prassi barocca e sarà tenuto dai Maestri Paolo Beschi e Chiara Zanisi.
I gruppi saranno formati direttamente dai docenti in base alle iscrizioni, alla tipologia di strumento e al livello di preparazione di ognuno.