Michela Marcacci, arpa e ensemble
22 - 27 agosto 2023
BIOGRAFIA del docente
Si è diplomata in arpa nel 1991 presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, sotto la guida della Prof.ssa G. Bosio.
Negli anni 1990 e 1991, si è perfezionata sotto la guida del M° F. Pierre, nell’ambito dello Stage Internazionale di Perfezionamento Musicale.
Nel 1992 supera l’Audizione per l’ammissione al Corso Superiore di Esecuzione ed Interpretazione Musicale tenuto dall’arpista Judith Liber presso l’Accademia Musicale di Firenze.
Nel 2009 consegue il Diploma Abilitante di II livello in Didattica dello strumento, presso il Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo.
Ha svolto attività concertistica in veste di solista ed, in particolare, in formazione di musica da camera. Oltre alla passione per la musica classica, ha sperimentato l’utilizzo del proprio strumento in situazioni diverse. Ha collaborato con il gruppo di musica antica Accademia del Ricercare partecipando a numerose produzioni e manifestazioni nazionali. Per molti anni è stata l’arpista del gruppo di musica folk Cantovivo con il quale ha partecipato a numerosi concerti nell’ambito di importanti manifestazioni (Salone della Musica di Torino, Concerto per il Chiapas al Piccolo Regio di Torino, Festival di Neoules-Francia, Teatro di Locarno, ecc.).
Con il gruppo Bossanovanight (Voce, Arpa, Chitarra, Percussioni), nato da un’idea di R. Scarzello, responsabile del Museo dell’arpa Victor Salvi di Piasco , si è occupata di musica brasiliana e sudamericana realizzando con C. Maritano gli arrangiamenti e adattamenti per questa particolare formazione.
Dal 2008 è Arpista del Trio Dominò (Arpa, Violino, Percussioni in alternanza con Violoncello/Voce) occupandosi anche, dell’arrangiamento e trascrizione di colonne sonore e musiche popolari dal mondo. Il gruppo ha al suo attivo numerose partecipazioni e collaborazioni ad importanti manifestazioni con ottimo riscontro e consenso da parte del pubblico.
Dal 2004 al 2013 ha collaborato con la Salviharps (azienda leader mondiale nella costruzione di Arpe) con mansioni di collaudo strumenti per verifica funzionalità, Test acustici su vari prototipi oltre alla realizzazione di servizi televisivi inerenti il Museo dell’arpa Victor Salvi e la Salviharps (Euronews, Geo& Geo, servizi per Rai tre Regionale e Nazionale, video per la presentazione dell’arpa Juno, Rainbow e altri...).
Ha collaborato con QC Terme e Noberasco per la sonorizzazione di eventi nelle sedi di Torino.
Nel 2017 ha partecipato alla produzione musicale realizzata sotto la direzione di Steve Mackey per Gucci Cruise 2018 Fashion Show (Palazzo Pitti-Firenze)
Ha inciso con: Cantovivo (folk), Sermig, Connection Studio partecipando alla realizzazione della colonna sonora di My Lai Four ; Albino Montisci (cantautore), Lj Servaj (folk), Accademia del Ricercare (musica antica)
Molte le attività e i progetti svolti in ambito didattico in collaborazione con Scuole di musica e Istituti di formazione musicale (Agamus di Grugliasco, Istituto Musicale L. Sinigaglia di Chivasso, Istituto Comunale di Musica Don Allemano di Venasca, Conservatorio di Alessandria, Associazione Orchestra B. Bruni di Cuneo.......)
Dal 2009 al 2013 è stata Docente di Arpa presso la SMIM A. Gramsci di Settimo Torinese.
Dall’A.S. 2013-2014 è Docente di Arpa presso la SMIM U. Foscolo di Torino.
Michela Marcacci graduated in harp in 1991, under the guidance of Professor Gabriella Bosio at Conservatorio G. Verdi di Torino.
In 1990 an 1991 she completed advanced studies with M° F. Pierre, hence the Stage Internazionale di Perfezionamento Musicale
In 1992 she wins the addition to be admitted to the Advance Course of Interpretation and Musical Execution held by renowned harpist Judith Liber at Accademia Musicale di Firenze.
In 2009 she obtained the Master Degree in Didactics of Harp , at Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo.
She has an intense concert history as a soloist and, more prominently ,in chamber music ensembles.
Besides her passion for classical music, she experimented harp in different contexts.
She worked with ancient music ensemble Accademia del Ricercare , participating in many national productions.
For many years she’s been the harpist of the prominent Italian folk band Cantovivo , playing many important notional and international venues (Salone della Musica di Torino, Concerto per il Chiapas al Piccolo Regio di Torino, Festival di Neoules-Francia, Teatro di Locarno, ecc.).
With Bossanovanight (voice, harp, guitar, drums), created by director of the Harp Museum Victor Salvi R. Scarzello, she explored brazilian and south-american music, performing and arranging the band’s repertoire alongside C. Maritano,
Since 2008 she’e part of Trio Dominò, an eclectic ensamble who was warm received by audiences all around Italy.
From 2004 to 2013 she’e been a team member of Salviharps (world’s leader harp building factory ), testing harps and checking proper functioning before selling, running acoustic tests on prototypes (Juno, Rainbow) and collaborating to numerous national TV production concerning the Harp Museum V. Salvi and the Salvi Factory (Euronews, Geo& Geo,GR3, TG3)
She collaborates with QC Terme and Noberasco , performing in events in their Turin’s offices.
In 2017 she was directed by Steve Mackey for Gucci Cruise 2018 Fashion Show (Palazzo Pitti-Firenze)
Recordings. Her studio works include : Cantovivo (folk), Sermig, Connection Studio for the soundtrack of My Lai Four ; Albino Montisci (songwriter), Lj Servaj (folk), Accademia del Ricercare (ancient music)
Particularly relevant is her work in teaching and didactics, collaborating with many music schools and academies in Piedmont (Agamus - Grugliasco, Istituto Musicale L. Sinigaglia - Chivasso, Istituto Comunale di Musica Don Allemano - Venasca, Conservatorio di Alessandria, Associazione Orchestra B. Bruni di Cuneo)
From 2009 to 2013 she was chair holder Professor of Harp at SMIM A. Gramsci, Settimo Torinese
She’s currently chair holder Professor of Harp at SMIM U. Foscolo, Torino.
INFO E COSTO DEL CORSO
€ 600 (€100 iscrizione - €500 per 5 lezioni individuali, laboratorio di ensemble, vitto e alloggio)
E' previsto un laboratorio per ensemble di arpe tenuto dalle docenti Michela Marcacci e Patrizia Radici.
I gruppi saranno formati direttamente dai docenti.