Cristina Rubin, canto lirico

dal 31 agosto al 4 settembre 2023

BIOGRAFIA del docente

Cristina Rubin 

Nata a Milano ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio "G.Verdi". Dopo gli studi di pianoforte principale presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano, ha conseguito con ottimi voti il Diploma di Canto sotto la guida di Iolanda Torriani.  Si è perfezionata alla Scuola per Artisti Lirici del Teatro alla Scala con Giulietta Simionato e, in seguito, con Carlo Bergonzi e Bianca Maria Casoni.

Si è dedicata inizialmente allo studio della musica antica tenendo numerosi concerti di musica medioevale, rinascimentale e barocca e presentandosi sia come solista che in gruppi vocali e strumentali.

Vincitrice del Concorso ASLICO per Giovani Cantanti Lirici Edizione 1982 ha ottenuto il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale Voci Verdiane di Busseto edizione 1985 cui è seguìto un lungo periodo di formazione operistica con il celebre tenore Carlo Bergonzi. Si è esibita, con  Bergonzi, nel ruolo di Luisa in Luisa Miller di Verdi, sotto la guida del Maestro Angelo Campori.

Ha cantato per la RAI di Milano, la RAI di Torino, la Radio Svizzera Italiana, per l'Orchestra Arturo Toscanini dell'Emilia Romagna, l'Orchestra Regionale Toscana, e la Jerusalem Symphony Orchestra sotto la guida di prestigiosi Maestri Direttori come Gianandrea Gavazzeni, Vladimir Delman, Valery Gergiev, Seiji Ozawa, Pierre Dervaux, Gustav Kuhn, Evelino Pidò, Tiziano Severini, Carlo Rizzi, Marcello Panni, Karl Martin.

Dal debutto nell'Opera al Teatro Goldoni di Venezia nel 1982 con il "Flaminio" di Pergolesi la sua attività lirica si è svolta in numerosi Teatri di Tradizione ed Enti Lirici italiani e stranieri come: il Teatro alla Scala di Milano, il S.Carlo di Napoli, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Liceu di Barcellona, i Teatri dell'Opera di Amburgo , Francoforte e Zurigo, il Teatro Municipal di Lima in Perù, il Teatro dell’Opera di Durban, e molti altri teatri italiani ed europei.

Si è particolarmente distinta nei ruoli di Mimì (Bhoème), Desdemona (Otello di Verdi), Luisa Miller, Margherita (Faust di Gounod), Manon (Massenet), Matilde (Guglielmo Tell di Rossini), Contessa (Nozze di Figaro), Fiordiligi (Così fan tutte).

Ha svolto, inoltre, un'intensa attività nell'ambito della musica da camera liederistica ed oratoriale in un repertorio che spazia dalla musica antica agli autori moderni e contemporanei. 

Ha inciso la "Petite Messe Solemnelle" di Rossini per le Edizioni Musicali Amadeus e "Le convenienze ed inconvenienze teatrali" di Donizetti (ruolo di Luigia) per le Edizioni Discografiche Ricordi.

Si è specializzata in Musicoterapia ed è Docente di Ruolo nella Disciplina Canto presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano.               

                          


INFO E COSTO DEL CORSO

€ 750 (€100 iscrizione - €650 per 4 lezioni, pianista accompagnatore, vitto e alloggio)