Chiara Zanisi, violino/viola barocchi e musica d'insieme per archi
dal 3 al 8 settembre 2023
BIOGRAFIA del docente
CHIARA ZANISI, violinista e violista milanese, suona come solista, in formazioni da camera e come spalla in orchestra. Si esibisce stabilmente in duo con Giovanni Sollima (violoncello), Stefano Barneschi (violino) e Giulia Nuti (cembalo) e suona regolarmente come spalla e solista con il mezzo soprano Cecilia Bartoli. Si esibisce in tutto il mondo con i più prestigiosi Ensemble Europei di Musica Antica: l’Amsterdam Baroque Orchestra (Ton Koopman), Il Giardino Armonico (Giovanni Antonini), l’Orchestra della Scala di Milano su strumenti antichi, Les Musiciens du Prince di Montecarlo (Cecilia Bartoli), l’ Ensemble Zefiro (Alfredo Bernardini), La Risonanza (Fabio Bonizzoni), Europa Galante (Fabio Biondi), Modo Antiquo (F.M.Sardelli), La Divina Armonia (Lorenzo Ghielmi), Ensemble Aurora (Enrico Gatti), Il Canto di Orfeo (Gianluca Capuano) e molti altri.
Per un anno intero, nel 2000, è stata spalla dell’E.U.B.O. (European Union Baroque Orchestra) sotto la direzione di R. Goodman, P. Goodwin and L. U. Mortensen.
Dopo gli studi presso il Conservatorio di Milano, l'Accademia Chigiana di Siena, la Scuola Civica di Milano, la Scuola di Musica di Fiesole (dove ha suonato per un anno con l’Orchestra Giovanile Italiana e ha studiato Quartetto con il Maestro Piero Farulli), ha continuato i propri studi con un Master di tre anni presso la Hochschule di Lugano con Carlo Chiarappa ed in seguito si è specializzata presso le più rinomate Accademie Europee di Musica Antica con L. van Dael, E. Onofri, S. Montanari, E. Gatti, M. Faultless.
E’ stata per molti anni Primo Violino del Quintetto Clara Schumann, con il quale ha suonato per l’Accademia Chigiana di Siena, il Teatro Piccolo di Milano, gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano e con il quale ha vinto diversi primi premi in Concorsi Internazionali.
Gli ultimi corsi che ha tenuto sono stati presso il Conservatorio di Como, a fianco alla Danzatrice Barocca Letizia Dradi, sulla Musica e la Danza Barocche, “Vive la Danse!”, e con Paolo Beschi “L’Uso dell’Arco Barocco”, aperto a tutti gli archi delle classi di strumento moderno.
Ha registrato un centinaio di dischi per BBC, Deutsche Radio, Naxos, Dinamics, Virgin Classic, Frame, Amadeus, Ambroisie, Emi, RTSI, Chandos, La Bottega Discantica, CPO, Divox, Sony, Erato, Naive, Passacaille, Alphà, Arcana.
Nel febbraio 2017 OuthereMusic/Arcana ha pubblicato la sua apprezzatissima registrazione, con la cembalista Giulia Nuti, delle Sei Sonate per Cembalo e Violino di J.S.Bach (BWV 1014-1019), e nel 2018 è uscito un altro suo importante progetto discografico, accolto con grande entusiasmo dalla stampa internazionale e dal pubblico, “Suite Case - Violin Duos form Vivaldi to Sollima”, registrato al fianco del violinista Stefano Barneschi.
Nel 2020, per la stessa etichetta, ha pubblicato un disco in duo con il Violoncellista Giovanni Sollima, “The Lady from the Sea, Duos for Violin and Cello from Vivaldi to Sollima”.
Insieme ai Tetragonauti Onlus ha ideato un progetto sociale, la “Musica a Vela per i Luoghi Feriti”: un tour molto speciale di concerti in luoghi di mare segnati da gravi accadimenti politici e storici, seguito dai ragazzi de “Le vie del Mare”, minorenni con reati penali messi alla prova dal Giudice e ospiti per 100 giorni di una barca a vela.
Suona un Violino Giuseppe Gagliano del 1761 e una Viola Balthasar Klotz del 1854.
INFO E COSTO DEI CORSI
CORSO SINGOLO € 600
La cifra comprende iscrizione, 5 lezioni, vitto e alloggio.
MUSICA D'INSIEME PER ARCHI € 640
La cifra comprende iscrizione, 5 lezioni individuali, laboratorio di musica d'insieme, vitto e alloggio.
Il corso è aperto anche a musicisti che desiderano avvicinarsi e conoscere la prassi barocca e sarà tenuto dai Maestri Chiara Zanisi e Paolo Beschi.
I gruppi saranno formati direttamente dai docenti in base alle iscrizioni, alla tipologia di strumento e al livello di preparazione di ognuno.
Per ulteriori informazioni o richieste è possibile contattare la segreteria